top of page

BABEL

GENESI

“Babel”

 

24 marzo 2023 ore 18

Stecca 3.0 | Via Gaetano de Castillia, 26, 20124 Milano MI

Talk con Isabella Inti, Francesco Cappa, Giulia Cantaluppi.

Performance con Mamadou Dioume.

Presentazione del diario “Babel”.

20-24 marzo 2023

L’installazione “Babel” visitabile nello spazio STECCA 3.0 da lunedì 20 marzo in orario 10-14.30.

“Babel” è il secondo episodio del ciclo “GENESI”, titolo della mostra ai Magazzini del sale di Venezia nel 2005. Il primo episodio “Vanitas” a Merano al Centro per la cultura a dicembre 2022 raccoglieva e dialogava con lavori fino al 2005, anche in un piccolo catalogo-diario.

Il 2005 segna il passaggio dal mondo personale, “privato”, a quello “pubblico” attraverso il teatro. Il talk tematizza questo rapporto tra “città dentro” e “città fuori”, indagando il principio di realtà come sintesi, da prospettive differenti, di arte, teatro, architettura, pedagogia.

 

Insieme alla performance di Mamadou Dioume presentazione del festival CRATere, piccola rassegna di teatro, arti e umanità a cura di Nazario Zambaldi, nel 2023 dal titolo “polis”.

 

EDEN

 

 

"Eden" è anticamera del progetto "POLIS".

Con il titolo "In the Garden" l'allestimento presso il MiniMU nel parco San Giovanni di Trieste nel 2018 è accompagnato dai testi in catalogo di Derrick de Kerckhove, Paul Pourveur e Nazario Zambaldi. Le opere in catalogo sono intitolate "a immagine e somiglianza".

In questo luogo pre-liminare si sono incontrati i laboratori "Genesi" ideati in occasione della personale ai Magazzini del sale nel 2005, su cui nel 2018 è uscito un testo in volume per la conferenza "Educazione, Terra, Natura" presso la Libera Università di Bolzano, e quelli più recenti collegati a POLIS ("The city as extended mind").

Le mele d'oro sull'albero della conoscenza che sono simbolo del progetto sia in azioni che nell'installazione, incontrano la mela d'oro in mano alla Venere di Michelangelo Pistoletto che giunge a Bolzano insieme al maestro in collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto.

Il progetto POLIS prosegue tra performance, video, laboratori, dopo essere stato presentato al Museion di Bolzano nel 2016 e presso il MACRO Museo di Arte Contemporanea di Roma nel 2019.

COINCIDENTIA OPPOSITORUM

In occasione di VIA ILLUMINATIVA

Bressanone

22 novembe 2023 - 7 gennaio 2024
Maria Walcher, Yoko Ono, Valie Export, Karolina Gacke, Nazario Zambaldi, Michelangelo Pistoletto, David Černý, Valeria Stuflesser, Schmusechor, Nemanja Cvijanović, Sissa Micheli, Martin Rainer e Total Refusal.
A cura di Hannes Egger.
“Coincidentia Oppositorum” per “Via Illuminativa” a cura di Hannes Egger in dialogo con il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto grazie a Cittadellarte-Fondazione Pistoletto Terzo Paradiso.

“Coincidentia Oppositorum” è un progetto espositivo e performativo di Nazario Zambaldi in collaborazione con Teatro Pratiko STAGIONE XXIV "Eden" / Rebirth-Day Terzo Paradiso.

Performance con Santija Bieza il 21.12.2023 Rebirthday del Terzo Paradiso.

“Coincidetia Oppositorum” è una serie di meditazioni per immagini negli spazi esterni della Libera Università di Bolzano nella sede di Bressanone ovvero dieci “tentativi di quadratura del cerchio”, abbinati a testi di Niccolò Cusano sull'infinito in corrispondenza con l'installazione di Michelangelo Pistoletto.

Immagini delle tavole, dei testi, del progetto.​​

VIA SALIS

In occasione dell'esposizione al Centro Trevi di Bolzano dedicata a Ugo La Pietra "Ognuno a casa popria" video realizzato con dieci azioni nella città  - VIA SALIS (la via del sale) RIAPPROPRIAZIONE TEMPORANEA DELLO SPAZIO PUBBLICO ORIZZONTALE nell'ambito della mostra UGO LA PIETRA OVUNQUE A CASA PROPRIA Centro Trevi - TreviLab a cura di Manuel Canelles, in collaborazione con Macello META CinemaScuola LAB

Video: Cristina Nicchiotti, Andrea Oradini.

Catalogo con dieci tavole esposte presso lo spazio Macello.

Presentazione presso Centro Trevi, Bolzano.

10 febbraio - 20 marzo 2022​​

bottom of page